Utilità autore

Festival/Rassegne (FoR)

Impostazioni

Otranto. Il programma della seconda giornata di OFFF, il Festival del Cinema

Articolo di InOnda Eventi

L’evento è

passato

Data e ora inizio evento

14 Settembre 2017, 11:30

Costo biglietto

Gratuito

Categoria evento

Organizzatore

OFFF

Location

Indirizzo

Otranto, LE, Italia

Telefono

Email

Sito web

Otranto. Il programma della seconda giornata di OFFF, il Festival del Cinema

da 14 Settembre 2017Cinema0 commenti

[et_pb_acf_table_items default_style=”on” text_font_size=”14″ text_line_height_tablet=”2″ use_border_color=”on” border_color=”#dbdbdb” border_style=”solid” disabled=”off” _builder_version=”3.0.73″] [et_pb_acf_table_item field_name=”start_date” image_size=”thumbnail” title=”Data inizio” text_font_select=”default” text_font=”||||” use_border_color=”off” border_style=”solid” /][et_pb_acf_table_item field_name=”ora_inizio” image_size=”thumbnail” title=”Ora inizio” text_font_select=”default” text_font=”||||” use_border_color=”off” border_style=”solid” use_background_color_gradient=”off” background_color_gradient_start=”#2b87da” background_color_gradient_end=”#29c4a9″ background_color_gradient_type=”linear” background_color_gradient_direction=”180deg” background_color_gradient_direction_radial=”center” background_color_gradient_start_position=”0%” background_color_gradient_end_position=”100%” parallax=”off” parallax_method=”on” background_size=”cover” background_position=”center” background_repeat=”no-repeat” background_blend=”normal” allow_player_pause=”off” /][et_pb_acf_table_item field_name=”end_date” image_size=”thumbnail” title=”Data fine” text_font_select=”default” text_font=”||||” use_border_color=”off” border_style=”solid” /][et_pb_acf_table_item field_name=”citta” image_size=”thumbnail” title=”Città” text_font_select=”default” text_font=”||||” use_border_color=”off” border_style=”solid” /][et_pb_acf_table_item field_name=”indirizzo” image_size=”thumbnail” title=”Luogo” text_font_select=”default” text_font=”||||” use_border_color=”off” border_style=”solid” /][et_pb_acf_table_item use_background_color_gradient=”off” background_color_gradient_start=”#2b87da” background_color_gradient_end=”#29c4a9″ background_color_gradient_type=”linear” background_color_gradient_direction=”180deg” background_color_gradient_direction_radial=”center” background_color_gradient_start_position=”0%” background_color_gradient_end_position=”100%” parallax=”off” parallax_method=”on” background_size=”cover” background_position=”center” background_repeat=”no-repeat” background_blend=”normal” allow_player_pause=”off” field_name=”prezzo” image_size=”thumbnail” title=”Prezzo” text_font_select=”default” text_font=”||||” use_border_color=”off” border_style=”solid” /] [/et_pb_acf_table_items]

Otranto Fossato

Seconda giornata ricca di appuntamenti per OFFF – OTRANTO FILM FUND FESTIVAL realizzato dalla Fondazione Apulia Film Commission in collaborazione con il Comune di Otranto con la direzione artistica di Maria Teresa Cavina. Come ogni anno OFFF si propone di essere un osservatore attento dei fermenti creativi che percorrono il cinema nella regione Adriatico – Ionico – Balcanica e un momento di dialogo e di operatività tra l’Italia e la macro regione.

Oggi, giovedì 14 settembre in programma il primo di tre appuntamenti di “Incontro con l’autore”; alle 11.30 presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese Valentina Pedicini, reduce dal successo alla 74° mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia, dove era in concorso alle Giornate degli Autori con il lungometraggio Dove cadono le ombre (presentato in anteprima all’Otranto Film Fund Festival), terrà una masterclass, moderata dal direttore artistico di OFFF Maria Teresa Cavina, rivolta a studenti universitari e al pubblico per spiegare e condividere il suo universo creativo, un’occasione per comprendere il percorso intellettuale e le scelte artistiche che l’hanno portato alla realizzazione della sua opera.

Dalle 19.30 ritornano le proiezioni, quest’anno nella nuova location del fossato del Castello Aragonese, sia dei lungometraggi e, per la prima volta, anche di cortometraggi d’animazione in gara per l’assegnazione del Faro d’Oro.

La serata ha inizio con Charon (Croazia, 2017) di Alen Vuković, il cortometraggio che si ispira al mito greco di Caronte. Branko muore improvvisamente in un supermercato; solo allora scopre che dovrà pagare anche per compiere il suo estremo viaggio. Segue The black pin (Montenegro, 2017) di Ivan Marinovic che racconta la storia di Petar, prete ortodosso anticonformista e un po’ misantropo, che torna al paese per aiutare la madre affetta da demenza portando lo scompiglio nei piani dei suoi rapaci concittadini che cercano in ogni modo di liberarsi della sua presenza.

Alle 21.30, sempre nel fossato del Castello Aragonese, il concorso continua per la sezione dei cortometraggi d’animazione con Ethnophobia (Albania, Grecia, 2017) di Joan Zhonga, dove popoli di diversi colori si scontrano e si incontrano, si odiano e si amano e ognuno di loro vorrebbe che al mondo ci fosse solo il suo colore. Per i lungometraggi sarà proiettato Requiem for Mrs J (Serbia, 2017) di Bojan Vuletić che narra le vicende della signora J, caduta in una profonda depressione dopo la morte del marito. Ha deciso di suicidarsi nel giorno dell’anniversario della sua morte. Ma nemmeno morire è facile quando la burocrazia ci si mette di mezzo.

et|portfolio_outline|

Il Programma completo

Mercoledì 13 settembre

Ore 19:00 > FOSSATO CASTELLO

Apertura ufficiale di OFFF 2017: Saluti istituzionali di Loredana Capone (Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia), Pierpaolo Cariddi (Sindaco di Otranto), Giandomenico Vaccari (Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione di Apulia Film Commission), Chiara Coppola (Consigliere di Amministrazione di Apulia Film Commission), Teresa Cavina (Direttore artistico Otranto Film Fund Festival)

Concerto sinfonico
OLES Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento diretta da Eliseo Castrignanò

Ore 20:30 > FOSSATO CASTELLO
OSSA di Dario Imbrogno | Italia – 2016 – 4’
DOVE CADONO LE OMBRE di Valentina Pedicini | Italia – 2017 – 103’

22:30 > FOSSATO CASTELLO
AIRPORT di Michaela Müller | Croazia, Svizzera – 2017 – 11’
THE BASICS OF KILLING / DRUZINIKA di Jan Cvitkovič | Slovenia, Serbia – 2017 – 99′

 

Giovedì 14 settembre

Ore 11:30 > CASTELLO ARAGONESE, SALA TRIANGOLARE
INCONTRO CON L’AUTORE
Valentina Pedicini modera Massimo Causo

Ore 19:30> FOSSATO CASTELLO
CHARON di Alen Vuković | Croazia – 2017- 7’30’’
THE BLACK PIN / IGLA ISPOD PRAGA di Ivan Marinovic | Montenegro – 2017 – 93’

Ore 21:30 > FOSSATO CASTELLO
ETHNOPHOBIA di Joan Zhonga | Albania, Grecia – 2017 – 14’
REQUIEM FOR MRS J / REKVIJEM ZA GOSPODJU J di Bojan Vuletić | Serbia – 2017 – 93’

 

Venerdì 15 settembre

Ore 11:30 > CASTELLO ARAGONESE, SALA TRIANGOLARE
INCONTRO CON L’AUTORE
Ivan Marinovic modera Massimo Causo

Ore 19:30 > FOSSATO CASTELLO
In anteprima assoluta alcune sequenze del lungometraggio di animazione:
PIPÌ PUPÙ E ROSMARINA IN “IL MISTERO DELLE NOTE RAPITE” di Enzo d’Alò, fuori concorso, 12’
GHOST TOWN di Marko Djeska | Croazia – 2016 – 12’15’’
AMOK di Verdan Tozija | Macedonia – 2016 – 102’

Ore 22:00 > FOSSATO CASTELLO
AENIGMA di Antonis Ntoussias e Aris Fatouros | Grecia – 2016 – 18’
GORAN di Nevio Marasović | Croazia – 2016 – 82’

 

Sabato 16 settembre

Ore 11:00 > CASTELLO ARAGONESE, SALA TRIANGOLARE
INCONTRO CON L’AUTORE
Verdan Tozija e Nevio Marasović modera Massimo Causo

Ore 12:00 > CASTELLO ARAGONESE, SALA TRIANGOLARE
LE FORME DEL CINEMA
L’arte di Enzo d’Alò e il futuro dell’animazione.
Incontro con Enzo d’Alò e Vinko Bresan

Ore 19:30 > FOSSATO CASTELLO
NIGHTHAWK di Špela Čadež | Slovenia, Croazia – 2016 – 8’45’’
DOPO LA GUERRA di Annarita Zambrano | Italia, Francia – 2017 – 91’

Ore 21:30 > FOSSATO CASTELLO
MANIVALD di Chintis Lundgren | Estonia, Croazia, Canada – 2017 – 11’
AMERIKA SQUARE / PLATEIA AMERIKIS di Yannis Sakaridis | Grecia, Inghilterra, Germania – 2016 – 86’

a seguire:

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

 

 

Domenica 17 settembre

Ore 19:30 > FOSSATO CASTELLO
Proiezione del lungometraggio vincitore del Faro d’Argento 2017

Ore 21:30 > FOSSATO CASTELLO
Proiezione del cortometraggio vincitore del Faro D’Oro 2017 – premio del pubblico.
Proiezione del lungometraggio vincitore del Faro d’Oro 2017

Pubblicato il 14 Settembre 2017, 11:27

Articolo di InOnda Eventi

0 commenti

Invia un commento

Festival/Rassegne (FoR)

Impostazioni

Accedi

Per poter valutare e/o segnalare l’evento è necessario registrarsi ed effettuare il login.

SOSTIENICI

Sostieni il nostro progetto e le nostre iniziative donandoci un contributo libero volontario

Non usufruiamo di finanziamento pubblico. Un team è al lavoro ogni giorno per informarti al meglio!

#SalentoTerapia

Eventi in programma

Nessun evento in programma

Accedi

Per poter valutare e/o segnalare l’evento è necessario registrarsi ed effettuare il login.

Pin It on Pinterest